ARTEMIDE DIALOGUES 2025

Arctic di BIG per Artemide | Foto di Pierpaolo Ferrari
Arctic di BIG per Artemide | Foto di Pierpaolo Ferrari

Milano, 7 Aprile 2025Artemide ha sempre ascoltato il mondo attraverso la ricerca e la collaborazione con chi progetta gli spazi del vivere presente e futuro. Nel segno del fondatore Ernesto Gismondi, Artemide unisce creatività e misura, conoscenza e saper fare in una sintesi filtrata dai valori della sostenibilità ambientale e sociale. La collezione 2025 è espressione di questi Dialoghi grazie a cui grandi architetti contemporanei interpretano i saperi di Artemide. Alle novità si affiancano riedizioni di prodotti iconici, dimostrazioni di come si può progettare con una grande visione, in modo etico, per la lunga durata.

Artemide presenta soluzioni nate da collaborazioni consolidate come quelle con BIG, Foster+Partners, Herzog & de Meuron, Michele de Lucchi, Giulia Foscari, Carlo Colombo, Alessandro Pedretti, Neil Poulton e nuovi incontri come ARUP, Giò Forma, OBR e SOM con cui inizia un percorso per aprire innovative prospettive all’interpretazione del nostro rapporto con la luce. Queste proposte indagano la luce in tutte le sue scale: come elemento strutturale che appartiene all’architettura e la completa o come elemento che appartiene alla mobilità del progetto degli ambienti, della vita e delle relazioni. Sono progetti flessibili e trasversali tra le varie applicazioni che si occupano di portare una buona luce in ogni spazio, in interni ed esterni.

Internode di ARUP per Artemide | Foto di Pierpaolo Ferrari
Internode di ARUP per Artemide | Foto di Pierpaolo Ferrari

Le nuove collezioni interpretano tecnologia e antichi saperi, esplorano materiali sostenibili come il bambù e inaspettati come il velluto. Sia le matericità più tradizionali che le soluzioni più innovative integrano principi ottici brevettati. Tutta la luce Artemide si relaziona allo spazio e al benessere psicologico e fisiologico di chi lo vive con parametri misurati per una percezione perfetta e una grande attenzione all’impegno energetico, sempre più ridotto grazie a soluzioni optoelettroniche che garantiscono efficienze molto elevate. ​ ​

Per testimoniare una storia in cui cultura del progetto e d’impresa hanno disegnato icone senza tempo ancora attuali Artemide presenta riedizioni e progetti inediti. Raccontano il senso del design italiano e storie di lunghe collaborazioni professionali ed amicizia tra Ernesto Gismondi ed i loro autori: Gae Aulenti, Vico Magistretti ed Ettore Sottsass.

Sintesi di Ernesto Gismondi per Artemide | Foto di Pierpaolo Ferrari
Sintesi di Ernesto Gismondi per Artemide | Foto di Pierpaolo Ferrari

Ad Euroluce Artemide porterà questa esperienza di luce come materiale di costruzione degli spazi e delle relazioni in uno stand progettato da OBR. La collaborazione tra Artemide ed i grandi architetti che progettano le sue collezioni si estende anche in diverse installazioni della Milano Design Week. Oltre che un prodotto “Tetras” è l'installazione di SOM per Interni “Cre-Action”: inserita nello storico porticato del Filarete, l’installazione mette in scena la luce come elemento essenziale per la creazione di spazi dinamici, responsabili e stimolanti. Sempre nei cortili dell’Università degli Studi di Milano Artemide illumina "The Amazing Plaza" di MAD Architects per Amazon. “CITTA’ PARADISO” di Mario Cucinella Architects per Solferino28, “Opendoor” di Door ai Chiostri di San Barnaba, la storica Villa Bagatti Valsecchi per Alcova saranno animate dalla luce di Artemide.


NOTE PER LA STAMPA:
Artemide Showroom
Corso Monforte 19, Milano
Da lunedì 7 a domenica 13 Aprile
10.00 - 20.00

Euroluce, Salone del Mobile - Rho Fiera ​
Pad. 04, Stand C15-D10
Da martedì 8 a domenica 13 Aprile ​
9.30 - 18.30

Artemide
Fondata nel 1959 da Ernesto Gismondi, Artemide ha sede a Pregnana Milanese. I prodotti Artemide sono distribuiti in più di 100 diversi Paesi. Con cinque unità produttive in Italia, Francia, Ungheria e Canada, una vetreria e una struttura di Ricerca e Sviluppo supportata da laboratori di prototipazione e test all’avanguardia, il Gruppo Artemide impiega attualmente più di 600 dipendenti di cui 60 in attività di R&S, a conferma del ruolo portante dell’innovazione quali componente chiave per il successo. In ogni luce Artemide c’è l’energia di un’azienda che crede e investe in ricerca e sviluppo, sostiene il Made in Italy, produce in Europa, con una reputation riconosciuta in tutto il mondo.
artemide.com | @artemide_lighting

 

Per richieste stampa contattare: ​
CAMRON GLOBAL ​
Giorgia Baruffaldi Preis, Giorgia.BaruffaldiPreis@Camronglobal.com ​
Giorgia Smaldone, Giorgia.Smaldone@Camronglobal.com 

Contattaci

Valentina Giani

Head of Camron Milan, Camron Global

Giorgia Baruffaldi Preis

Account Manager, Camron Global

Lisa Barnes

Managing Partner, Camron PR

Rebecca Enright-Schur

Account Executive, Camron PR

Ottieni gli aggiornamenti nella tua casella di posta

Cliccando su "Iscriviti" l'utente conferma di aver letto l{privacyPolicyLink} e di accettarla.

Maggiori informazioni su Artemide

Fondata nel 1959 da Ernesto Gismondi, Artemide ha sede a Pregnana Milanese. I prodotti Artemide sono distribuiti in più di 100 diversi Paesi. Il Gruppo Artemide impiega attualmente più di 600 dipendenti di cui 60 in attività di R&S, a conferma del ruolo portante dell’innovazione quali componente chiave per il successo.
Artemide, l'azienda di “The Human & Responsible Light”, è certificata ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001, dal 2019 aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite e dal 2018 testimonia in modo trasparente il suo percorso con il Bilancio di Sostenibilità certificato.
In ogni luce Artemide c’è l’energia di un’azienda che crede e investe in ricerca e sviluppo, sostiene il Made in Italy, produce in Europa, con una reputazione riconosciuta in tutto il mondo.

Contatto